top of page
Cerca

𝑻𝒆𝒓𝒓𝒆𝒎𝒐𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑼𝒎𝒃𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒆𝒍 1997 𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒐𝒈𝒈𝒊

  • Immagine del redattore: Lucia Serrapica
    Lucia Serrapica
  • 26 set 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Il 26 settembre 1997, alle 2:33, ci fu una scossa di terremoto di magnitudo 5.7 con epicentro a Cesi, a pochi Km dal centro di Foligno. Numerose case furono danneggiate gravemente dal sisma, specialmente quelle dei comuni di Foligno e di Nocera Umbra, dove risultò inagibile circa l'85% degli immobili.


Sono passati ormai 27



anni , ma la prevenzione sismica, pur rappresentano uno sforzo anche finanziario non trascurabile, risulta ancora la miglior soluzione rispetto alla dimensione enorme del problema della ricostruzione (basti vedere quella attuale del centro Italia).


Tutte le analisi tecnico-economiche indicano che intervenendo prima del terremoto si realizza un risparmio di almeno il 40-50% della ricostruzione successiva, senza contare la riduzione delle vittime, dei feriti, dei senzatetto, per non parlare della distruzione del tessuto sociale di quei luoghi.


Inoltre gli interventi di prevenzione sismica ( insieme a quelli di efficientamento energetico) sono investimenti produttivi, capaci di rilanciare e sostenere economicamente un settore, l’edilizia, capillarmente diffuso anche nelle zone meno ricche del Paese, che sono spesso quelle più esposte a rischio sismico.



Offriamo la nostra collaborazione a studi tecnici, per pratiche di ricostruzione post sisma centro Italia.


Contattaci per una consulenza.



Studio tecnico


Ing. Lucia Serrapica


Foligno (PG)


 
 
 

Comments


©2018 by Ing. Lucia Serrapica. Proudly created with Wix.com

bottom of page