top of page
Cerca

𝑷𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒊𝒄𝒂: 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊𝒕𝒂̀' 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒆 𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊

  • Immagine del redattore: Lucia Serrapica
    Lucia Serrapica
  • 23 nov 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Il terremoto dell'Irpinia di 44 anni fa (23 novembre 1980) ha evidenziato la vulnerabilità sismica di molte strutture in Italia, causando morti e devastazione.

Nonostante ciò, eventi sismici successivi, come quelli di Foligno (26 settembre 1997), L'Aquila (6 aprile 2009), Emilia (20 maggio 2012) e nel Centro Italia (Agosto- Ottobre 2016), hanno dimostrato che poco è cambiato in termini di prevenzione e sicurezza edilizia.

È fondamentale adottare un approccio proattivo che preveda la costruzione di nuovi edifici secondo le più recenti normative antisismiche e la riqualificazione di quelli esistenti.

Considerando che trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi, principalmente nelle nostre abitazioni è essenziale garantire la sicurezza delle nostre case attraverso interventi di adeguamento e miglioramento sismico. Solo attraverso una prevenzione efficace possiamo evitare future tragedie e proteggere le nostre comunità.



 
 
 

Comments


©2018 by Ing. Lucia Serrapica. Proudly created with Wix.com

bottom of page